Filosofo, consulente e docente di materia prima, cerco il cibo in tutte le sue forme e ovunque nel mondo ci siano cuochi e artigiani
Pensiero Palato Prodotto
Pensiero Palato Prodotto
Consulente
gastronomico
Collaboro con chi non si accontenta della qualità per soddisfare un bisogno, ma vuole guardare più in profondità, raggiungendo una comprensione più ricca e completa della cucina. Attraverso il confronto e l’esperienza, cerco di condividere la mia maniera di vedere la gastronomia fatta di tempo, pensiero, artigiani, palato e consistenze della materia
La materia prima
È alla base di ogni ragionamento gastronomico. Comprenderne le caratteristiche significa approfondire la sua origine, il contesto agricolo o artigianale che ne definisce l’identità e il valore.
Il viaggio
Imprescindibile per approfondire la conoscenza gastronomica: esplorare territori, incontrare produttori e artigiani locali permette di comprendere a fondo il legame tra il cibo e il territorio.
Food Scouting
Una concezione di mondo che unisce curiosità, esperienza e visione: individuare materie prime/seconde fuori dall’ordinario, portandole alla luce e rendendole accessibili.
Preordina il mio libro
Sul gusto - o del gusto -
saggi di filosofia gastronomica
Del Gusto è una raccolta, quasi un’antologia, di saggi di pensiero gastronomico. Una ricerca partita dagli artigiani più estremi, tra
i pascoli montani, passata attraverso i laboratori di sfogliati metropolitani e conclusasi, in uno dei suoi percorsi, tra le tavole più
visionarie del mondo.
Qui in mezzo, si è sviluppata una riflessione che ha avuto il cibo come punto di vista privilegiato su linguaggi, desideri e relazioni.
Prefazione di Ferran Adrià
Ascolta il podcast
Il come e il perché della gastronomia
Podcast: Juice It Up / Ep. 158
IL MIO CORSO ANNUALE
Analisi gastronomica:
valorizzazione del territorio, fine dining, artigiani e viaggi
Un percorso itinerante che conduce nel cuore dell’alta gastronomia, combinando esperienza pratica, esplorazione del gusto, narrazione e analisi critica. Un’opportunità unica per confrontarsi direttamente con i protagonisti della scena culinaria internazionale e approfondire i segreti della migliore cucina.
-
Imparerai a riconoscere e analizzare la complessità dei sapori presenti in ogni piatto, approfondendo le tecniche di degustazione per sviluppare una conoscenza più consapevole del gusto.
-
Esplorerai le tradizioni culinarie delle diverse regioni italiane, distinguendo prodotti e sapori in relazione ai loro territori d’origine e cogliendone le sfumature culturali.
-
Acquisirai le competenze per descrivere e comunicare le esperienze gastronomiche, padroneggiando tecniche di critica e strumenti utili per narrare il cibo con chiarezza e precisione.