Analisi gastronomica:
valorizzazione del territorio,fine dining, artigiani e viaggi
Un percorso completo che unisce educazione al gusto, conoscenza del contesto territoriale e capacità di narrazione. Ogni settimana, i partecipanti seguono lezioni direttamente sul campo, incontrando chef e produttori mentre una volta al mese è previsto un viaggio di 1-2 giorni alla scoperta di nuovi territori enogastronomici. Allenare il palato e i sensi sul campo consente di cogliere le caratteristiche dei grandi prodotti e di raccontare il cibo con precisione, padroneggiando strumenti e tecniche di critica enogastronomica. Il corso è rinnovabile di anno in anno, offrendo sempre nuove destinazioni e opportunità di crescita e consapevolezza
A chi è indicato
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano ampliare i propri orizzonti gastronomici e approfondire l’aspetto culturale del cibo, senza limiti di età. È richiesta una conoscenza di base della gastronomia, dei suoi contesti e della materia prima. I partecipanti sono appassionati e professionisti che vogliono arricchire il proprio bagaglio culturale, accedere a esperienze uniche e condividere il proprio tempo con altri esperti del settore.
-
Il corso si articola in incontri settimanali, che si svolgono direttamente presso ristoranti o aziende produttrici, permettendo di approfondire il menu di uno chef o le caratteristiche di un prodotto. Inoltre, una volta al mese sono previsti viaggi in Italia ed Europa
-
Sì, il corso è aperto a chiunque abbia una conoscenza di base del mondo gastronomico e della materia prima. Non è necessario essere professionisti del settore, ma è fondamentale avere curiosità e apertura verso la scoperta del cibo e delle sue sfumature culturali.
-
La partecipazione al corso non è preclusa a chi ha un lavoro a tempo pieno, tuttavia è richiesta una certa flessibilità. Gli incontri settimanali si svolgono solitamente di martedì, pertanto è importante poter organizzare i propri impegni per prendere parte alle lezioni e ai viaggi mensili previsti dal programma.
Vuoi partecipare al prossimo corso?
Compila il modulo e verrai contattato per un colloquio conoscitivo